Amate da tutti, alla frutta, alla liquirizia, menta e latte, dure o morbide, di caramelle ormai ce ne sono un’infinità, in tutte le varianti possibili, e fanno parte del nostro quotidiano da molti anni, ma non è sempre stato così!

Come sono fatte le caramelle gommose? La storia

Il nome “carmella” deriva da una storia antichissima che risale addirittura ai Crociati, che tornati dall’Oriente portarono in patria barrette di zucchero di canna che chiamavano canna mellis. Con il passare degli anni il nome mutò in “calamellus” e infine all’odierno “caramella”.

Altri storici invece sostengono che la prima caramella sia nata in India, chiamata la “Khanda”: si faceva bollire del succo di canna da zucchero nell’acqua bollente e una volta solidificato si mangiava a pezzi. Da qui deriverebbe il termine inglese “candy”.

Inizialmente le caramelle erano considerate un bene di lusso per le classi superiori della società, dal momento che lo zucchero di canna in quegli anni era raro e molto prezioso. La situazione migliorò successivamente con la colonizzazione delle Americhe e l’inizio della coltivazione diretta della canna da zucchero.

negozio di caramelle

Ma come si è passati dalla canna da zucchero alle caramelle gommose? La svolta avviene in Germania, grazie all’azienda Haribo, che nel 1922, quando ormai le tecniche di estrazione dello zucchero erano molto avanzate, riuscì a creare la formula magica solo con del semplice zucchero e un pentolino di rame.

Hans Riegel, fondatore di Haribo, si rese conto però che le caramelle, così com’erano al tempo, dure e incolore, non vendevano quanto sperava; ebbe quindi l’idea che rivoluzionò la sua vita e il mercato delle caramelle: caramelle a forma di orsetti gommosi.

Le caramelle orsetti gommosi ebbero immediato successo: nel 1940, Haribo aveva oltre 400 dipendenti e produceva dieci tonnellate di caramelle al giorno. 

Una curiosità interessante è che gli orsetti gommosi nacquero dorati, non come li conosciamo noi oggi di ogni colore. Solo negli anni 80, quando uscirono dal commercio della Germania per espandersi al resto del mondo, oltre ad assumere una forma leggermente meno realistica e più tondeggiante, diventarono anche colorati. Nel 1975, quando divennero marchio registrato, gli orsetti gommosi potevano essere all’arancia, al limone, all’ananas, al lampone e alla fragola.

Box caramelle gommose di American Crunch 

Componi la tua box di caramelle gommose da American crunch: una selezione delle caramelle più buone da comprare online, per tutti i palati.

Caramelle gommose alla frutta, more e lamponi, macedonie, coccodrilli gommosi, fino ai serpenti gommosi frizzanti… Un solo pacchetto di caramelle non basta!

FINI, le caramelle arcobaleno con granella di zucchero

Marcate Haribo, queste caramelle gommose alla frutta arcobaleno riempiranno la tua vita di colore!

Candy Box, la scatola di caramelle gommose componibile

La candy box è il regalo perfetto per gli amanti delle caramelle: puoi scegliere fino a 12 tipologie di caramelle differenti e arrivare a 1 kg di caramelle totali!

orsetti gommosi haribo

Gli orsetti gommosi Haribo

Gli storici orsetti gommosi di Haribo che mettono d’accordo grandi, piccini e palati di tutti i gusti. 

Tutti colorati e a forma di orsetto, sono disponibili fino a 6 gusti fruttati: fragola, arancia, mela, lampone, limone e ananas.

Vidal, le tartarughe gommose

Caramelle gommose alla frutta ripiene, una vera delizia! 

Dal gusto fragola e vaniglia, queste caramelle a forma di tartaruga hanno una particolare texture tutta da scoprire: la pancia è ruvida e dal sapore di panna e vaniglia, mentre il resto del corpo è completamente liscio e dal gusto fruttato.